Menu Close

I Parchi del Kenya

Rift Valley Kenya

La Rift  Valley Kenya taglia il Kenya per la lunghezza, dal confine settentrionale con l’Etiopia a quello meridionale con la Tanzania. La valle è caratterizzata da deserti non abitabili a nord, terre fertili al centro e pianure aride a sud, ed il fondovalle tocca il punto più basso nei pressi del Lago Turkana, dove la Great Rift diventa un tutt’uno con il deserto circostante, mentre nel tratto meridionale le pareti rocciose formano pareti a picco rivolte verso l’interno alte 600-900 mt. A testimonianza dell’attività vulcanica della valle, sono presenti numerosi vulcani attivi e semiattivi.

Rift Valey Kenya

Parco del Lago Nakuru

Il piccolo Lago Nakuru è diventato un Parco Nazionale nel 1968 per la ricca biodiversità che lo contraddistingue. A ben rappresentarla è l’avifauna, che tra le 500 specie  presenti annovera millioni di fenicotteri radunati sulle rive e altrettanti pellicani nella piana alluvionale che costeggia il Lago a sud. Nel parco sono strettamente tutelate tutte le specie di rinoceronte in pericolo, soprattuto quella bianca, che si avvista con relativa facilità. Tra gli altri animali che si possono  incontrare vi sono gli altri esponenti dei Big Five, giraffe, zebre, varie antilopi, gazzelle, babbuini etc.

Safari Masai Mara e Lago Nakuru

Laghi Bogoria e Baringo

Nel tratto di Rift Valley che si allunga a nord di Nakuru si iniziano ad incontrare gli ambienti delle aride lande che portano al confine con l’Etiopia. In questi luoghi del clima infuocato e austero, l’unico sollievo è dato da un paio di bei laghi molto diversi tra loro. Il primo è il Bogoria, bacino di acque salate alcaline, ricco di alghe che richiamano milioni di fenicotteri e di suggestive sorgenti naturali. Il Baringo  ha invece acque dolci dove prosperano coccodrilli e ippopotami. L’abbondanza di uccelli acquatici e di altre specie rende l’area perfetta per il birdwatching. Dal punto di vista del paesaggio, è interessante sapere che fu dopo aver visitato le impervie colline di Baringo nel 1892 che il geologo scozzese John Gregory coniò il termine Rift Valley.

Potrebbe interessarti anche: