I Parchi del Kenya
Tsavo Est e Tsavo Ovest
Lo Tsavo, il Parco Nazionale più grande del Kenya, secondo per fondazione e forse il più selvaggio, fu istituito nel 1948 per tutelare un tratto di savana di 21.812 kmq, quasi disabitata a causa delle limitate risorse idriche. Il territorio, grande come la Toscana, venne poi suddiviso in Tsavo Est e Tsavo Ovest e la gestione affidata a due diversi enti. Tsavo Ovest, il più piccolo, copre un paesaggio vulcanico collinare dominato dal Kilimanjaro, mentre Tsavo East comprende le pianure semiaride che si allungano per 200 km a nord dell’autostrada Nairobi -Mombasa. Al loro interno vive la più grande popolazione di elefanti del Kenya, oltre a molti leoni che pero’ sono privi delle lunghe criniere dei loro cugini di Masai Mara. Ghepardi, gerenuk, e varie tipologie di antilopi sono più diffusi nello Tsavo Est, mentre rinoceronti neri e kudu minori si avvistano più facilmente nello Tsavo Ovest.

Anche se lo Tsavo Ovest si estende su una superficie complessiva di 7.065 kmq., il circuito turistico principale è relativamente compatto e concentrato sui paesaggi vulcanici a nord del fiume Tsavo. La fitta boscaglia non consente di individuare gli animali tanto facilmente quanto altrove e vedere i predatori può richiedere un po’ più di fortuna. I mammiferi più facili da avvistare sono zebre, elefanti, bufali, impala, e gazzelle, mentre il Ngulia Rhino Sanctuary è tra luoghi migliori del Kenya per osservare i rinoceronti neri, ed il Parco è un buon rifugio anche per il timido kudu minore. La zona è accessibile dall’autostrada Nairobi- Mombasa tramite il Mtito Andei Gate e lo Tsavo Gate, più a sud, mentre chi arriva dall’ Amboseli puo’ usare Chyulu Gate o Ziwani Gate.
