Menu Close

I Parchi del Kenya

Riserva Masai Mara

La Riserva di Masai Mara istituita nel 1968 si estende su una superficie di 1.510 kmq., ed è la più famosa area protetta del Kenya e forse la più suggestiva, come indica il termine masai mara che significa “macchiata”, con la sua sterminata savana  interrotta da formazioni rocciose, macchie di acacie e tratti di foresta ripariale. Oltre ai grandi predatori, come leopardi e ghepardi, si possono avvistare iene maculate, otocioni e sciacalli dalla gualdrappa. Gli elefanti, i bufali, le zebre e le giraffe  sono diffusi, e sopravvivono anche circa tre dozzine di rinoceronti neri. Tra gli ungulati si distinguono impala, varie tipologie di antilopi e cervicapre; tra le oltre 450 specie di volatili vi sono rapaci e grandi uccelli come gli struzzi.

Safari in Kenya Riserva Masai Mara

L’area protetta può essere distinta in tre diverse parti: il settore orientale si allunga a sud-est dei fiumi Mara e Talek fino alle Ngama Hills ed è quello piu frequentato, il centrale è compreso tra i due corsi d’acqua a nord della loro confluenza, e quello occidentale è delimitato dall’Oloololo Escarpment (scarpata) e dal fiume Mara. I fotosafari si svolgono in genere nello stesso settore dei lodge e dei campi tendati, perciò chi ha a disposizione più di tre notti può cambiare alloggio per vedere un’altra zona della Riserva. Per la visita è consigliabile partecipare ad un safari organizzato che parte da Nairobi e, anche se sarebbe possibile muoversi in modo indipendente, bisogna tener presente che le strade interne sono molto sconnesse e non esiste alcun tipo di segnaletica.

Safari in Kenya Riserva Masai Mara - Gnu

Il villaggio Masai

I Masai vivono in nuclei abitativi costituiti da una serie di capanne destinate ai diversi membri di una famiglia, vale a dire un “anziano” e le sue varie mogli con i rispettivi figli. La tradizione vuole che i maschi non possono sposarsi e costruire il proprio villaggio finche’ fanno parte del gruppo deo moran( guerrieri ) e la generazione successiva non passa l’iniziazione, in pratica finche’ non diventano giovani anziani, ovvero i responsabili delle decisioni politiche e legislative. Cio avviene in genere tra  30 e I 35 anni. Le donne invece vengono avviate al matrimonio gia’ dai tredici anni e questo crea un ampio divario di eta’ tra i coniugi. Il villaggio masai viene detto ankang o manyata, quest’ultimo un tempo destinato solo ai guerrieri.

Safari in Kenya Villaggio Masai